Logo Peugeot: il leone francese dalle origini a oggi

Logo Peugeot, come è cambiato il leone più famoso del settore automotive? Scopriamolo insieme in questo blog Automaster. Allacciate le cinture, facciamo un viaggio nella storia.

Le origini di Peugeot: 1888, l’anno dell’inizio

Può sembrare strano, eppure l’azienda francese di Armand Peugeot nasce nel 1888 non come azienda automotive ma come acciaieria. I primissimi attrezzi in acciaio di Peugeot erano raffigurati con il primo logo: un leone che “vola” su una freccia.
Dal 1888, il leone non vola soltanto sul logo ma sfreccia letteralmente nella sua evoluzione aziendale. Infatti, da produzione di attrezzi in acciaio passa successivamente alla produzione di biciclette. Subito dopo, Peugeot produce i primi quattro prototipi di tricicli con motore a vaporizzazione istantanea realizzato da Léon Serpollet.
Eppure, il punto di svolta viene più avanti: Gottlieb Daimler brevetta il primo motore francese che venderà poi ad Armand Peugeot.

Il leone Peugeot: la sua evoluzione, anno per anno

Ci siamo: nel 1905 Armand assieme ai suoi cugini fonda la Lion-Peugeot. Da qui, il brand si evolve assieme al logo con un continuo restyling.

1905 – 1925: il leone dorato

Il leone che vola sulla freccia si trasforma in uno stemma araldico dorato. La grafica ha tanti dettagli, ma sono poco leggibili.

1935 – 1936: la prima grafica pubblicitaria

Le prime grafiche pubblicitarie colpiscono anche il leone francese. In questo nuovo logo Peugeot, il leone è seduto con una sagoma molto stilizzata in bianco e nero. Il nome di Peugeot è scritta con caratteri maiuscoli.

1936 – 1954: il leone del dopoguerra

Il periodo storico impone una restyling per festeggiare la riapertura dell’azienda, dopo la chiusura bellica. Il nuovo logo diventa una stemma della “Franca Contea”: uno scudo diviso in due parti nella cui parte superiore il leone cammina sulla freccia del primo storico logo.

logo-peugeot-leone-origini-oggi

1954 – 1955: il leone barocco

Durato solo un anno, il logo del designer Pininfarina è uno stemma con cornice rettangolare barocca. Qui, il leone è dorato e rampante su sfondo blu.

1956 – 1973: il primo leone “da marketing”

Le strategie pubblicitarie più avanzate impongono un restyling in linea con le tendenze marketing del periodo storico. Per questo il logo diventa graficamente più efficace: il leone torna nella cornice a forma di scudo con la scritta Peugeot in maiuscolo nero.

1973 – 2010: il leone e “colori a contrasto”

In questi anni, gli elementi dei loghi Peugeot restano sempre tre: il leone rampante, la scritta Peugeot in maiuscolo ed i colori a contrasto. L’azienda in questi decenni propone diverse varianti sul logo, ma con una linea visiva molto comune.

2010 – 2021: il leone esce dalla gabbia

In questi dieci anni, il leone esce fuori dalla cornice del logo restando da solo assieme alla scritta. Con sfumature “tridimensionali” il leone acquisisce maggiore solidità, mentre la scritta presenta caratteri più sottili e distanziati tra loro.

2021 ad oggi: il leone del futuro

L’ultimo logo Peugeot riprende lo stile delle origini, ma con un occhio verso il futuro. Il leone viene raffigurato solo con la sua criniera, mentre ritorna il classico scudo. Nel nuovo logo prevale il colore nero, in contrasto con il colore bianco della scritta.